La sindrome di Takotsubo (TTS), una cardiomiopatia acuta e generalmente reversibile, è spesso scatenata da eventi stressanti di natura fisica o psicologica, oppure da comorbidità sistemiche. Tra queste, le patologie neurologiche, come la sclerosi laterale amiotrofica (ALS), potrebbero avere un ruolo sottovalutato. Uno studio…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Strumento digitale per ottimizzare la terapia nello scompenso con frazione ridotta
La gestione dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) continua a rappresentare una sfida clinica, con alti tassi di ospedalizzazione e mortalità nonostante la disponibilità di terapie farmacologiche efficaci. Una delle criticità principali è l’ottimizzazione insufficiente di tali terapie nella pratica clinica.…
LeggiRiduzione genetica di APOC3 e rischio coronarico: effetti additivi con le terapie LDL-C
Nonostante i significativi progressi nel trattamento dell’ipercolesterolemia LDL, persiste un rischio cardiovascolare residuo che spinge la ricerca verso nuovi bersagli terapeutici. Uno di questi è rappresentato da apolipoproteina C3 (APOC3), regolatore chiave del metabolismo dei trigliceridi. Uno studio di associazione genetica pubblicato su JAMA…
LeggiControllo glicemico avanzato e prognosi nei pazienti sottoposti a TAVR in terapia intensiva
Nel contesto della sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVR), una procedura sempre più diffusa tra i pazienti anziani e fragili, la gestione del controllo glicemico nei soggetti ricoverati in unità di terapia intensiva (ICU) riveste un’importanza crescente. Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology…
LeggiTessuto adiposo epicardico come marker emergente nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata
Lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) rappresenta una crescente sfida clinica, spinta dall’invecchiamento della popolazione e dalla diffusione di comorbidità come obesità e diabete. Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato il ruolo del tessuto adiposo epicardico (EAT) nella…
LeggiFattori di stile di vita e salute: impatto maggiore sul rischio cardiovascolare nelle donne
I fattori legati allo stile di vita e alla salute che sono associati alle malattie cardiache sembrano avere un impatto maggiore sul rischio cardiovascolare nelle donne rispetto agli uomini, secondo uno studio presentato all’Annual Scientific Session dell’American College of Cardiology (ACC.25). Sebbene fattori come…
LeggiInterneuroni parvalbumin come target per il recupero motorio post-ictus
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha individuato i meccanismi neurali alla base del recupero motorio dopo ictus, aprendo la strada allo sviluppo di una terapia farmacologica mirata a supportare la riabilitazione. Attualmente, infatti, la riabilitazione rappresenta l’unica strategia disponibile per il recupero…
LeggiPressione sistolica elevata in gravidanza aumenta il rischio di ipertensione futura
Un nuovo studio pubblicato su JACC Advances ha identificato tre distinti modelli di evoluzione della pressione arteriosa sistolica (SBP) durante la gravidanza, rivelando come alcune traiettorie siano associate a un aumentato rischio di sviluppare ipertensione nei cinque anni successivi al parto. L’indagine, condotta nell’ambito…
LeggiStudio clinico su un intervento digitale per il controllo del colesterolo LDL
Migliorare la gestione dei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) rappresenta una sfida clinica, poiché tradurre le evidenze scientifiche in pratica quotidiana è spesso complesso. Uno articolo pubblicato sull’American Heart Journal presenta il design di un trial clinico per valutare l’efficacia di un intervento…
LeggiRMN per l’analisi delle lipoproteine e la valutazione del rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato su Analytical Chemistry descrive lo sviluppo e l’implementazione dell’analisi delle lipoproteine tramite risonanza magnetica nucleare (RMN) ad alto campo su sistemi da banco, rendendola accessibile alla pratica clinica di routine. Questo progresso potrebbe rivoluzionare la valutazione del rischio cardiovascolare a…
LeggiImpatto delle alte temperature sulla malattia cardiovascolare in Australia
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di morte a livello globale e in Australia. Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato l’impatto delle alte temperature sul carico di malattia cardiovascolare nel paese, fornendo anche una proiezione futura in relazione ai…
LeggiStudio clinico sul milvexian per la prevenzione degli eventi ischemici post-ACS
Nonostante le attuali terapie antipiastriniche, i pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) continuano a presentare un rischio significativo di eventi ischemici ricorrenti, probabilmente a causa di una persistente generazione di trombina. L’inibizione del fattore XIa potrebbe ridurre questo rischio senza aumentare significativamente il pericolo…
LeggiRiserva di flusso coronarico dopo PCI: un indicatore prognostico chiave
La riserva di flusso coronarico (CFVR), misurata tramite ecocardiografia Doppler transtoracica da stress (S-TDE), potrebbe avere un ruolo chiave nella prognosi dei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI). Tuttavia, pochi studi hanno esaminato il significato prognostico delle variazioni di CFVR dopo PCI. Una…
Leggi